Archivi tag: introduzione

JavaScript Base – 3.1 – Introduzione alle variabili

In questa lezione vi parlo delle variabili, spiegandovi cosa sono e perché si usano in JavaScript.

In tutti i linguaggi di programmazione, le variabili sono indispensabili per conservare le informazioni nel tempo.

Per noi umani è facile memorizzare un paio di indirizzi o numeri di telefono, ma non 100 o 1000 di questi: ecco perché ci vengono in aiuto i computer.

Spesso nel web è utile memorizzare temporaneamente delle informazioni (numeri, date, parole, punteggi, ecc): tali dati vengono memorizzati usando degli speciali contenitori detti variabili.

Ciascun contenitore (variabile) ha un nome, in modo da poterlo individuare tra altri, e permette di memorizzare un valore che può variare nel tempo (ecco perché si chiama “variabile”).

JavaScript memorizza i dati in modo temporaneo: di norma questi dati rimangono nella memoria del computer fin quando rimanete su una determinata pagina web, in modo da poterli usare durante la vostra permanenza nella pagina.

La variabile viene creata con un procedimento chiamato dichiarazione, a cui seguirà una fase detta di assegnazione, dove la variabile verrà riempita con un suo valore iniziale.

Da qui in poi, il valore contenuto nella variabile può essere letto o modificato a seconda del programma.

Nelle prossime lezioni vi spiegherò come creare, modificare e leggere le variabili usando il codice JavaScript.

Video

JavaScript Base – 1.1 – Introduzione al corso

In questo corso saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Introduzione al linguaggio JavaScript
  • Variabili
  • Operatori
  • Istruzioni condizionali
  • Finestre di dialogo

Pensato per chi parte da zero, e quindi non ha alcuna conoscenza sull’argomento, questo corso vi permetterà di comprendere il linguaggio JavaScript e cominciare ad utilizzarlo per rendere interattive le vostre pagine web.

Al termine del corso sarete in grado di:

  • capire dove posizionare uno script JavaScript nella vostra pagina web
  • dichiarare variabili per memorizzare dati di tipo diverso
  • manipolare variabili e valori con gli operatori principali del linguaggio
  • effettuare confronti tra dati e variabili
  • usare finestre di dialogo per avvisare l’utente o memorizzare dati o comandi

Video

HTML5 Base – 1.1 – Introduzione al corso

In questo corso saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Elementi di base dell’HTML
  • Gestione del testo
  • Collegamenti ipertestuali
  • Immagini

Pensato per chi parte da zero, e quindi non ha alcuna conoscenza sull’argomento, questo corso vi permetterà di capire cos’è il linguaggio HTML e come creare delle pagine web usando un semplicissimo programma alla portata di tutti (Blocco Note).

Al termine del corso sarete in grado di:

  • leggere il contenuto di un file HTML
  • creare una pagina in formato HTML
  • inserire nella pagina oggetti testuali, link e immagini

Video