In questa lezione vi mostro come si applica uno stile interno alla pagina, in particolare uno stile in linea.
CSS in linea
Lo stile in linea, come indica il nome, viene inserito in linea col codice HTML, cioè direttamente nel tag dell’elemento a cui viene applicato.

L’inserimento avviene con l’attributo style, che determina lo stile per quel determinato tag.
Il valore dell’attributo style sarà poi il blocco delle dichiarazioni CSS.
Esempio:
<p style=" color:blue "> testo del paragrafo </p>
In questo esempio, il CSS è inserito nel tag del paragrafo e la dichiarazione
color:blue
modifica il colore del testo solo per quel determinato elemento: gli eventuali altri paragrafi della pagina non vengono alterati.
Ecco il vantaggio di questo tipo di CSS: applica lo stile solo dove serve.
Ovviamente, se avessimo 10 paragrafi nella pagina e li volessimo tutti di colore blu, lo stile in linea sarebbe troppo macchinoso da applicare e scomodo in caso di aggiornamenti (ad esempio cambiare il colore in futuro): ecco perché esistono altri modi per inserire lo stile.
Il CSS in linea è utile quando volete applicarlo a pochi elementi, senza interferire con gli altri.