Archivi tag: esterno

JavaScript Base – 2.3 – Collocazione del codice

In questa lezione vi spiego dove posizionare il codice JavaScript nella pagina (o fuori da essa).

Come per i fogli di stile CSS, il codice JavaScript può essere inserito all’interno della pagina oppure può essere collocato in un file esterno, opportunamente collegato.

Se il codice JS è interno alla pagina, dovrà essere posizionato nell’head o nel body, purché racchiuso nel tag <script>.

Codice nell’head

Posizionando il codice nell’head, questo verrà letto al caricamento della pagina, prima del caricamento degli oggetti che poi compongono la pagina da visualizzare (quelli interni al body).

<html>
 <head>
   <title>Collocazione</title>
   <script>
     document.write("bla bla bla");
   </script>
 </head>
 <body>
   <h1>Intestazione</h1>
   <p>Paragrafo 1</p>
   <p>Paragrafo 2</p>
 </body>
</html>

In questo caso la scritta “Bla bla bla” verrà visualizzata prima dei due paragrafi Pippo e Pluto.

Codice nel body

Collocandolo nel body, invece, il codice sarà letto assieme agli elementi della pagina ed eseguito mentre il browser li visualizza.

<html>
 <head>
   <title>Collocazione</title>
 </head>
 <body>
   <h1>Intestazione</h1>
   <p>Paragrafo 1</p>
   <script>
     document.write("bla bla bla");
   </script>
   <p>Paragrafo 2</p>
 </body>
</html>

In questo caso la scritta “Bla bla bla” verrà visualizzata tra il paragrafo 1 ed il paragrafo 2, in quanto lo script viene eseguito in mezzo ai tag dei due paragrafi.

A cosa serve questa distinzione? Perché scegliere di inserire un codice prima, in mezzo o addirittura dopo il codice HTML degli elementi della pagina?

Se inserite un codice nell’head, potete scegliere di farlo eseguire subito (prima di caricare il resto della pagina) oppure di renderlo “innocuo” fino a quando non decidete voi di eseguirlo: in questo caso si parla di funzioni, ovvero blocchi di codice che si possono richiamare al momento del bisogno.

Il codice può anche essere inserito al fondo della pagina, di solito prima della chiusura del body, perché in questo modo il browser ha già letto tutto il contenuto della pagina e sarà in grado di trovare nello script i riferimenti agli oggetti in essa contenuti.

In questo corso di base sul linguaggio JavaScript, viene trattato principalmente il codice eseguito tra gli elementi HTML, ma nei corsi successivi vedrete come si usano gli script caricati prima o dopo la pagina, e imparerete ad utilizzare le funzioni.

Codice esterno

Un codice JS esterno, viene inserito in un file di testo semplice, di solito contrassegnato con un nome ed una estensione .JS:

nomefile.js

Il file esterno viene poi collegato alle pagine con il tag <script> e l’attributo src, che indica il percorso del file JS:

<html>
 <head>
   <title>Collocazione</title>
 </head>
 <body>
   <h1>Intestazione</h1>
   <p>Paragrafo 1</p>
   <p>Paragrafo 2</p>
   <script src="codice.js">
   </script>
 </body>
</html>

Nel file esterno il codice va inserito direttamente, senza quindi usare il tag script.

Video

CSS3 Base – 2.7 – Applicare uno stile esterno

In questa lezione vi mostro come inserire un CSS esterno e quali sono i suoi vantaggi.

CSS Esterni

Un foglio di stile esterno è un insieme di regole che risiedono su un documento separato dalla pagina web, un file esterno appunto.

Per prima cosa, create un documento di testo a cui darete l’estensione .CSS

Quindi, inserite al suo interno le regole CSS come di consueto ma senza includere il tag <style>.

Infine, dovete collegare il file esterno alle pagine del vostro sito.

Per farlo, vi basta inserire all’interno di <head> il tag <link>, come nell’esempio sottostante:

CSS esterno
CSS esterno

L’attributo href indica il percorso ed il nome del documento su cui risiede il CSS esterno.

Quando si usa un CSS esterno e quando un CSS interno?

Se volete formattare una sola pagina web, inserite un CSS incorporato:

  • il CSS è relativo solo a quella pagina;
  • se volete personalizzare un elemento HTML nello specifico, vi basterà aggiungere un eventuale CSS in linea direttamente nel suo tag.

Se volete formattare un sito composto da più pagine, tutte con caratteristiche simili, allora la soluzione migliore è il CSS esterno:

  • vi basta creare una sola volta il CSS e collegarlo con <link> a tutte le pagine;
  • una modifica al CSS si ripercuote su tutte le pagine del sito;
  • se volete poi andare a modificare lo stile di una determinata pagina (senza modificare le altre) vi basterà inserire un CSS incorporato in quella o eventuali CSS in linea.

Ricordatevi che, siccome il CSS funziona in cascata, l’ordine di priorità è il seguente:

  • il CSS in linea vince sul CSS incorporato;
  • il CSS incorporato vince sul CSS esterno.

Video

CSS3 Base – 2.2 – Dove posizionare il CSS

In questa lezione vediamo dove collocare un foglio di stile nel nostro sito web.

Un foglio di stile può essere:

  • interno alla pagina web
  • esterno alla pagina web

CSS Esterni

Un foglio di stile esterno, viene legato alla pagina HTML mediante questo tag:

<link rel="stylesheet" type="text/css" href="fogliostile.css">

il tag <link> va posizionato dentro <head> del documento e l’attributo “href” indica il percorso ed il nome del foglio di stile.

Siccome è un file esterno, possiamo modificarlo senza dover toccare la pagina a cui è associato.

Se il foglio esterno è lo stesso per tutte le pagine di un sito, modificare lo stile significa cambiare l’aspetto dell’intero sito.

CSS Interni

Un foglio di stile si dice interno, quando è compreso nel codice della pagina a cui è associato, cioè risiede nello stesso file.

I CSS interni si dividono ulteriormente in:

  • stili incorporati, quando vanno inseriti nel tag <head> della pagina;
  • stili in linea, quando sono inseriti direttamente dentro il tag dell’elemento HTML che vogliono modificare.

Esempio di stile incorporato:

CSS Incorporato
CSS Incorporato

 

 

Esempio di stile in linea:

CSS In linea
CSS In linea

Stili in cascata

Cosa significa foglio di stile in cascata?

Significa che:

  • se definisco uno stile per tutto il sito, questo sarà ereditato da tutte le pagine che lo implementano;
  • se applico uno stile ad un elemento HTML mediante un CSS esterno, posso ridefinire tale stile inserendo un CSS interno;
  • se applico uno stile ad un elemento HTML mediante un CSS incorporato, posso ridefinirlo inserendo un CSS in linea nel tag dell’elemento.

In pratica, lo stile che definisco a monte per elementi generici può essere cambiato a valle, negli elementi più specifici.

Nelle prossime lezioni vedremo degli esempi su come posizionare ciascun tipo di CSS.

Video