Output JS
Come vi avevo anticipato, c’è una certa differenza tra quello che è il codice HTML e ciò che invece inserite all’interno del tag <script>.
Grazie a metodi come document.write(), possiamo creare del contenuto HTML interno alla pagina, nel punto in cui viene inserito il codice JavaScript.
Ad esempio, il seguente codice:
<body> <p>Paragrafo 1</p> <script> document.write("<p>Paragrafo 2</p>"); </script> </body>
darà lo stesso risultato a video di questo:
<body> <p>Paragrafo 1</p> <p>Paragrafo 2</p> </body>
L’unica differenza è che nel primo caso il secondo paragrafo è stato “inserito” nella pagina usando JavaScript, mentre nel secondo è stato creato usando soltanto codice HTML.
Il metodo document.write() crea quindi un contenuto che farà parte del codice finale della pagina, contenuto che può anche prevedere tag HTML: nel caso precedente conteneva i tag per aprire e chiudere un paragrafo, creandolo proprio nella pagina.
Un risultato analogo può essere ottenuto con questo codice:
<body> <p>Paragrafo 1</p> <p> <script> document.write("Paragrafo 2"); </script> </p> </body>
In questo caso, document.write() viene usato solo per inserire il testo del paragrafo, mentre i tag di apertura e chiusura sono già stati creati da HTML.