HTML5 Base – 4.5 – Collegamenti interni

In questa lezione vi illustro come funzionano i collegamenti interni ad una pagina web.

I link interni

Non tutti i collegamenti del tag <a> puntano necessariamente ad un’altra pagina: esistono dei casi in cui avete bisogno di rimanere nella stessa pagina in cui siete ma spostandovi verso l’alto o verso il basso, in un punto preciso.

Per fare questo, si inserisce nel codice in corrispondenza della destinazione, ovvero nel punto in cui volete fissare la visualizzazione della pagina, un punto di ancoraggio.

Il punto di ancoraggio si inserisce sempre usando il tag <a>, ma in modo diverso:

<a name="nome">

L’attributo name indica il nome della vostra ancora: inizio, fine, articolo1, ecc.

Il passo successivo è quello di dire al collegamento che non vogliamo uscire verso un’altra pagina, ma vogliamo raggiungere l’ancora posizionata dentro questa.

<a href="#nome">testo del collegamento</a>

Video

2 pensieri su “HTML5 Base – 4.5 – Collegamenti interni

  1. Credo di aver fatto secondo le regole, ma non funziona… Chi mi può aiutare.
    Prima, facendo le stesse cose, tante volte, mi funzionavano tutti (= numerosissimi) i collegamenti interni ed esterni, ma adesso non funzionano più…

    1. Antonio, per caso ha spostato i file dalle cartelle?
      Perché i collegamenti vanno sempre aggiornati ogni volta che si sposta un file o lo si rinomina.
      Un saluto, Andrea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *