In questa lezione vediamo dove collocare un foglio di stile nel nostro sito web.
Un foglio di stile può essere:
- interno alla pagina web
- esterno alla pagina web
CSS Esterni
Un foglio di stile esterno, viene legato alla pagina HTML mediante questo tag:
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="fogliostile.css">
il tag <link> va posizionato dentro <head> del documento e l’attributo “href” indica il percorso ed il nome del foglio di stile.
Siccome è un file esterno, possiamo modificarlo senza dover toccare la pagina a cui è associato.
Se il foglio esterno è lo stesso per tutte le pagine di un sito, modificare lo stile significa cambiare l’aspetto dell’intero sito.
CSS Interni
Un foglio di stile si dice interno, quando è compreso nel codice della pagina a cui è associato, cioè risiede nello stesso file.
I CSS interni si dividono ulteriormente in:
- stili incorporati, quando vanno inseriti nel tag <head> della pagina;
- stili in linea, quando sono inseriti direttamente dentro il tag dell’elemento HTML che vogliono modificare.
Esempio di stile incorporato:

Esempio di stile in linea:

Stili in cascata
Cosa significa foglio di stile in cascata?
Significa che:
- se definisco uno stile per tutto il sito, questo sarà ereditato da tutte le pagine che lo implementano;
- se applico uno stile ad un elemento HTML mediante un CSS esterno, posso ridefinire tale stile inserendo un CSS interno;
- se applico uno stile ad un elemento HTML mediante un CSS incorporato, posso ridefinirlo inserendo un CSS in linea nel tag dell’elemento.
In pratica, lo stile che definisco a monte per elementi generici può essere cambiato a valle, negli elementi più specifici.
Nelle prossime lezioni vedremo degli esempi su come posizionare ciascun tipo di CSS.