In questa lezione vi spiego cosa sono i fogli di stile CSS.
Formattazione
Una pagina web può contenere diversi elementi (testi, immagini, tabelle, ecc.): questi elementi possono essere formattati, ovvero possono essere modificati nell’aspetto, nella dimensione e nella posizione mediante l’applicazione di appositi stili.
Il codice HTML viene usato per inserire oggetti nella pagina, non per formattarli, ecco perché occorre un linguaggio appositamente per questo scopo: il CSS!
CSS si unisce quindi al codice HTML per rendere le pagine web più ricche e più piacevoli dal punto di vista estetico/funzionale.
Per farvi un esempio, guardate come cambia questa pagina semplicemente aggiungendo lo stile CSS:


CSS
L’acronimo CSS sta per Cascading Style Sheet, ovvero foglio di stile in cascata.
Si tratta di un linguaggio per descrivere stili di formattazione per gli elementi HTML: imparare questo linguaggio vi permetterà di personalizzare gli elementi delle vostre pagine web.
Il termine “in cascata” ha diverse valenze, ne parlerò nelle prossime lezioni.